SCUOLA 4.0 LABS
Piano Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro (CODICE M4C1I3.2-2022-962)
Una nuova didattica laboratoriale e digitale per il lavoro del futuro
Il progetto nasce dalla mappatura non solo delle tecnologie informatiche e delle metodologie didattiche attualmente presenti e in uso ma anche di quelle necessarie per un aggiornamento del profilo in uscita degli studenti, anche in relazione alle esigenze del mondo delle professioni, con cui l’Istituto ha costruito nel tempo relazioni continue e significative attraverso i PCTO. Con tale intento il presente progetto riprende e prosegue le azioni intraprese per il rinnovo dei laboratori informatici e di progettazione con il CAD grazie ai finanziamenti statali erogati durante l’emergenza sanitaria per l’ampliamento della digitalizzazione e la promozione di una didattica innovativa e grazie alle risorse dell’avviso PON FESR n. 22550 del 12 aprile 2022 per l’educazione alla transizione ecologica. Contribuiranno infine alla definizione del progetto finale gli esiti dei questionari somministrati al corpo docente, discente e alle famiglie coinvolte. Nell’ambito dell’azione M4C1.2- Next generation labs si progetta dunque di realizzare n. 3 “laboratori professionali”, orientanti verso le professioni del futuro coerenti con i due indirizzi di studio presenti in istituto, tecnico economico (Amministrazione Finanza e Marketing con le articolazioni Sistemi Informativi Aziendali e Relazioni Internazionali per il Marketing) e tecnologico (Costruzione Ambiente e Territorio con opzione legno). Tali laboratori, intesi come spazi di apprendimento fluidi, rimodulabili e multifunzionali, non solo consentiranno l’acquisizione di competenze digitali specifiche, connesse con le moderne tecnologie usate nel mondo delle professioni (ad es. metodologia BIM), ma promuoveranno anche competenze trasversali, personali, comunicative e relazionali (ad es. team working) di importanza fondamentale nell’attuale mondo lavorativo. Questa duplice finalità risulta del tutto coerente con il principio ribadito dalla Commissione Europea (Bussola per il digitale 2030) che solo il possesso di competenze digitali specialistiche possa garantire ai giovani di intraprendere percorsi professionali qualificati e gratificanti. In sintesi, si progettano n. 3 laboratori (uno dedicato all’indirizzo tecnologico, due all’indirizzo economico), dotati di digital board, devices per attività in Realtà Aumentata e Virtuale, attrezzature specialistiche disposte su supporti mobili.