Curriculum Educazione Civica
La legge 92 del 20 agosto 2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica”, ha integrato, a partire dall’anno scolastico 2020-2021, la programmazione curricolare precedente, con l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica.
Ogni Consiglio di Classe individua e delibera i filoni tematici e le iniziative coerenti e funzionali alla programmazione didattica del consiglio che intende approfondire e da proporre agli studenti. Una volta deliberate dal Consiglio di Classe, le attività di Educazione Civica sono inserite nella programmazione annuale del CDC, in modo da risultare al termine del quinquennio di studi anche nel Documento del “15 maggio”.
PRINCIPI FONDAMENTALI |
o Conoscenza della Costituzione Italiana: La conoscenza della Costituzione – nelle sue dimensioni storiche, giuridiche, valoriali – rappresenta il fondamento del curricolo di educazione civica non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come riferimento prioritario per identificare valori, diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. o Centralità della persona umana: dal carattere personalistico della nostra Costituzione discende la necessità di sottolineare la centralità della persona umana, soggetto fondamentale della storia. o Cultura del rispetto verso ogni essere umano o Valori della solidarietà, libertà, eguaglianza o Doveri verso la collettività o Rispetto delle regole o Responsabilità individuale o Valorizzazione della cultura del lavoro |
PRINCIPI METODOLOGICI |
o Prospettiva trasversale e interdisciplinare in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili ad una singola disciplina e neppure ad ambiti disciplinari delimitati. o Ricerca esperienziale con l’obiettivo, sotto il profilo metodologico-didattico, di valorizzare attività di carattere laboratoriale, casi di studio, seminari dialogici a partire da fatti ed eventi di attualità, così come esperienze di cittadinanza attiva vissute dagli studenti in ambito extra-scolastico e che concorrono a comporre il curricolo di educazione civica, grazie anche ad una loro rilettura critico-riflessiva e alla loro discussione sotto la guida del docente e nel confronto reciproco tra pari, ovvero nel confronto esperienziale fra studenti. o Approccio collaborativo e cooperativo |
I principali filoni tematici indicati nel curricolo sono i seguenti:
COSTITUZIONE |
• Costituzione • Ordinamento e funzioni dello Stato, Regioni, Enti territoriali, Organizzazioni internazionali e sovranazionali (UE, ONU) • Educazione stradale e Codice della Strada • Regolamenti scolastici • Conoscenza dell’inno e della bandiera • Educazione alla legalità |
SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILE |
• Concetto di sviluppo e crescita • Valorizzazione del lavoro • Educazione alla salute e alimentare • Contrasto alle dipendenze • Educazione alla protezione della biodiversità, ecosistemi, bioeconomia • Cultura della protezione civile • Tutela del decoro urbano • Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico e monumentale • Educazione finanziaria e assicurativa |
CITTADINANZA DIGITALE |
• DIGCOMPT2.2 (quadro delle competenze digitali per i cittadini) • Intelligenza artificiale • Privacy • Tutela dati e identità personale |