Indirizzo tecnologico
L'istituto tecnico, settore tecnologico, è una scuola secondaria di secondo grado di stampo tecnico nell'ordinamento italiano. Le articolazioni, laddove presenti, vengono scelte al secondo anno e vengono attivate nel triennio finale. Il biennio è infatti comunque l'indirizzo di studi.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
La tecnica, concepita come l'uso logico ed appropriato di strumenti per ottenere un risultato date delle premesse, è la caratteristica comune del percorso formativo di un istituto tecnico.
Il diplomato Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle
macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per
il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella
valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo
ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio,
nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha
competenze nella stima di terreni, fabbricati e altre componenti del territorio nonché dei diritti reali
che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di
immobili.
Nell’opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni il Diplomato ha competenze nel campo dei
materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura; delle macchine
e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico impiegati
nelle realizzazioni di carpenteria in legno; nell’impiego degli strumenti di rilievo; nell’impiego dei
principali software per la progettazione esecutiva e il trasferimento dati; nella stima di terreni,
fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li
riguardano e allo svolgimento di operazioni catastali. Il percorso formativo offre una preparazione
più specifica nell’uso del legno, “materiale antico” ma tra i più evoluti nel mondo delle costruzioni. La
figura professionale che ne deriva si pone come riferimento tecnico assolutamente nuovo nel
campo dell’edilizia e delle costruzioni finalizzata alla realizzazione, conservazione e trasformazione
di opere civili in legno con riflessi operativi ed occupazionali specifici, in una prospettiva tradizionale
e allo stesso tempo proiettata allo sviluppo futuro.
INDIRIZZO TECNOLOGICO: CURVATURA BUILDING MANAGER 4.0 PER LE AZIENDE
L’obiettivo principale del progetto è la creazione di una nuova caratterizzazione del corso
Costruzioni Ambiente e Territorio.
Il tecnico viene formato in modo da acquisire competenze avanzate nella gestione integrata
dell’edificio in tutta la sua vita: dalla progettazione alla manutenzione, dalla trasformazione di uno
stabile alla conduzione degli impianti, dalla sicurezza dell’edificio a quella dei lavoratori, dalla
gestione dell’energia e delle fonti di energia a servizio dell’edificio a quella ambientale. Il tecnico
impara a gestire sia edifici residenziali sia siti produttivi di aziende. È proprio nelle aziende che il
tecnico può trovarsi ad operare maggiormente e questo chiaramente costituisce una grande
possibilità di collocazione lavorativa, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
- gestione manutenzione edilizia e impiantistica;
- gestione energia;
- gestione sicurezza;
- gestione ambientale;
- gestione modello computerizzato edificio (BIM – Building information modeling);
- valutazione del patrimonio immobiliare.
Biennio comune con curvatura in Building Manager 4.0
![]()
Triennio CAT con curvatura in Building Manager 4.0
![]()
Triennio CAT opz. Tecnologia del Legno nelle Costruzioni con curvatura in Building Manager 4.0
![]()
A cosa serve
L'istituto tecnico si distingue per il fatto di fornire sia conoscenze applicabili e pratiche, tipiche anche di un istituto professionale, sia generiche e teoriche
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell'Indirizzo tecnologico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
TOIS06800T@istruzione.it
Telefono
011733160





